Risolvere i problemi…. Senza problemi!
I bambini si avvicinano all’argomento dei problemi matematici con un ampio bagaglio di esperienze e conoscenze, non sempre acquisite in modo consapevole e intenzionale. Si saranno sicuramente trovati ad affrontare un problema di vita quotidiana, una o più situazioni che richiedessero la messa in atto di strategie pensate per venire risolte; tuttavia, raramente saranno consapevoli dei processi mentali che hanno dovuto attivare per arrivare al risultato desiderato.
Tale consapevolezza è difficile da acquisire spontaneamente e richiede un intenzionale lavoro volto a focalizzare l’attenzione del discente sui propri processi di pensiero.
Nel caso della soluzione dei problemi matematici, l’approccio metacognitivo richiede che l’insegnante costruisca un percorso intenzionalmente rivolto alla comprensione dei propri processi mentali attraverso l’utilizzo di situazioni ed esercizi con lo scopo di stimolare nell’alunno la consapevolezza del proprio stile di apprendimento e delle strategie che gli permettono la ricerca delle informazioni e la soluzione dei problemi.
Tale prospettiva si integra con le conoscenze teoriche e procedurali fornite dall’insegnamento tradizionale, completando e definendo meglio competenze e abilità che saranno spendibili trasversalmente dall’alunno nel corso del suo percorso di apprendimento.
Diverse ricerche volte ad analizzare le popolazioni scolastiche hanno evidenziato aspetti comuni: ad esempio come la scelta dell’operazione derivi molto spesso dalle parole chiave contenute nel testo del problema.
Come risolvere i problemi
Essendo la soluzione di un problema un processo complesso nel quale sono coinvolte diverse variabili, risultano decisivi alcuni passaggi che permettono di collegare l’enunciato del problema con la pianificazione della soluzione. Le proposte operative possono essere organizzate attorno a quattro temi:
- La definizione di problema, ovvero: come aiutare i bambini a comprendere il concetto di problema matematico? Si possono proporre diverse situazioni di vita quotidiana in cui ci sia un problema da risolvere e una o più soluzioni possibili ed esplorare insieme le variabili in gioco e come dall’azione su di esse dipenda l’esito della vicenda.
- La comprensione del testo di un problema e la sua rappresentazione, Questo passaggio comprende:
- la richiesta di rispondere a domande riferite al testo,
- comprendere la relazione tra domande e testo (ad esempio inventare un testo a partire da una domanda o viceversa),
- trovare le informazioni principali (l’adulto può costruire testi con informazioni utili e altre superflue e stimolare la selezione di quelle rilevanti)
- utilizzare rappresentazioni per facilitare la comprensione (rappresentare la stessa situazione prima con oggetti reali e poi con soggetti grafici e infine con simboli)
- L’utilizzo di parole chiave
- L’utilizzo di schemi per la gestione delle conoscenze formali riguardanti le operazioni tra numeri, di cui sotto è riportato un esempio:
Una volta che si padroneggi tali processi di base, sarà possibile generalizzare le informazioni apprese e passare ad un a conoscenza logico-formale e alla gestione di problemi e situazioni con un grado di complessità crescente.