In quale periodo della vita possono insorgere i disturbi d’ansia?
L’ansia è una risposta naturale del nostro corpo al pericolo, ma quando diventa eccessiva e frequente può diventare un disturbo che interferisce con la qualità della vita. I disturbi d’ansia possono insorgere in qualsiasi periodo della vita, ma ci sono alcune fasi della vita che sono più a rischio di altre. In questo articolo, esploreremo i periodi della vita in cui i disturbi d’ansia sono più comuni e cosa si può fare per gestirli.
L’infanzia e l’adolescenza
L’ansia può insorgere già in tenera età, con i primi sintomi che si manifestano spesso durante l’infanzia o l’adolescenza. I bambini che soffrono di ansia possono mostrare segni come paura del buio, paura di separarsi dai genitori, timidezza e problemi di sonno. Gli adolescenti possono sperimentare ansia legata alle pressioni scolastiche, alle relazioni sociali e alla crescita personale. È importante notare che l’ansia in giovane età non è necessariamente un segnale di un disturbo d’ansia cronico, ma potrebbe essere una reazione normale allo stress.
Leggi anche: L’ansia nei bambini
Età adulta
Nella vita adulta, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di disturbi d’ansia. Le pressioni lavorative, le preoccupazioni finanziarie, le relazioni interpersonali e le responsabilità familiari possono contribuire a un aumento del livello di ansia. Inoltre, molte persone iniziano a sperimentare ansia quando si verificano importanti cambiamenti di vita, come il matrimonio, la nascita di un figlio o il trasferimento in una nuova città. La maggior parte delle persone che sperimentano ansia in età adulta non hanno mai avuto un disturbo d’ansia prima e non svilupperanno mai un disturbo cronico.
Anziani
Gli anziani possono sperimentare ansia per una serie di motivi, tra cui la salute, la perdita di un partner o di amici, e la paura della morte. Inoltre, l’ansia può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci comunemente prescritti agli anziani. È importante notare che l’ansia negli anziani può essere sotto-diagnosticata e sotto-trattata, quindi è importante segnalare eventuali sintomi al proprio medico.
Come gestire l’ansia
Indipendentemente dall’età, l’ansia può essere gestita con alcune tecniche efficaci. Queste includono la terapia cognitivo-comportamentale, la meditazione, la terapia di esposizione e l’adozione di uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di una buona igiene del sonno. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per aiutare a controllare l’ansia.
Leggi anche: La gestione dell’ansia nei bambini
Conclusione
In sintesi, i disturbi d’ansia possono insorgere in qualsiasi periodo della vita, ma ci sono alcune fasi della vita in cui sono più comuni. Tuttavia, l’ansia non deve essere vista come una condanna, ma come una condizione curabile con l’aiuto di un professionista sanitario qualificato e con la giusta combinazione di tecniche di gestione dell’ansia. Se si sospetta di avere un disturbo d’ansia, è importante parlare con il proprio medico di fiducia per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Con il giusto supporto, si può gestire l’ansia in modo efficace e tornare a godere di una vita felice e soddisfacente.
Prenota una visita al Centro Ieled
Se volete avere maggiori informazioni o prenotare una visita in una selle nostre sedi cliccate qui per andare alla pagina dei Contatti
- Milano: Via Donati, 12 tel. 02 30453340
- Meda: Viale Francia , 15 tel 0362 1804160
- Rho: Via Crocifisso, 24 tel 02 30453345
- Pavia: Via Riviera, 12 tel 0382 1891060