La disortografia
Perchè i bambini hanno la disortografia? La lingua italiana è una lingua complessa da imparare: le regole grammaticali e i tempi verbali sono numerosi e non sempre il bambino che impara è in grado di gestire correttamente tutte queste informazioni. Spesso, infatti, durante i dettati ricorrono frequenti errori sulle doppie, sulla divisione in sillabe, sulle “a” con o senza “h”, sulle parole con “ce” o “cie”, sull’apostrofo al posto giusto e via dicendo. Il bambino che commette questi errori può non conoscere le regole e uno studio più costante e mirato aiuterebbe a recuperare le lacune; oppure, nonostante conosca le regole, commette molti errori. Questo è il caso della disortografia evolutiva, disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) della scrittura che consiste nella difficoltà di trascrivere correttamente in simboli grafici (le lettere) i suoni che compongono le parole.
Gli errori nella disortografia
Il bambino con Disortografia Evolutiva commette, nello scritto, un numero di errori molto elevato rispetto alla sua età, alla sua intelligenza e al suo livello di istruzione.
Gli errori si manifestano nello scrivere parole e/o frasi in modo non corretto.
Gli errori vengono classificati in base al tipo, fonologico o non fonologico.
Di seguito si presenta una tabella riassuntiva dei tipi di errori che possono essere commessi dal bambino.
Tipo di errore | Definizione | Esempio |
Errori fonologici Sono gli errori in cui non è rispettato il rapporto tra fonemi e grafemi: |
Scambio di lettere (grafemi) | brina per prima, folpe per volpe |
Omissione e aggiunta di lettere e di sillabe | taolo per tavolo, tavolovo per tavolo | |
Inversioni | li per il, bamlabo per bambola | |
Grafema inesatto | pese per pesce, agi per aghi | |
Errori non fonologi Sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole senza commettere errori nel rapporto tra fonemi e grafemi (errori fonologici) |
Separazioni illegali | par lo per parlo, in sieme per insieme, l’avato per lavato |
Fusioni illegali | nonevero per non è vero, lacqua per l’acqua, ilcane per il cane | |
Scambio grafema omofono | squola per scuola, qucina per cucina | |
Altri errori | Omissione e aggiunta di accenti | perche per perché |
Omissione e aggiunta di doppia | pala per palla
|
Indicatori di rischio
Inoltre, e’ possibile individuare, già al termine del primo anno di scuola primaria, alcuni indicatori di rischio riconducibili a tale disturbo, nelle situazioni in cui un bambino presenta una o più delle seguenti difficoltà:
- eccessiva lentezza e fatica della lettura e nella scrittura;
- impugnatura della matita;
- pressione sul foglio;
- orientamento nello spazio grafico;
- incapacità di produrre lettere in stampato maiuscolo, in modo chiaro e riconoscibile;
- difficoltà nell’associazione grafema-fonema;
- mancato raggiungimento del controllo sillabico nella lettura e nella scrittura.
Il trattamento della disortografia
La correttezza ortografica richiede cinque attività che la nostra mente deve compiere per poter scrivere correttamente le parole:
- discriminazione fonemica (capacità di riconoscere la differenza tra una lettera e un’altra simile come, ad es., /b/ e /d/ oppure tra /v/ e /f/);
- analisi fonemica (distinguere tutti i fonemi, le lettere, all’interno di una parola ascoltata o pensata);
- corrispondenza fonemi – grafemi (associare la lettera ascoltata con la corrispondente lettera scritta);
- lessico di parole (rappresentazione mentale di come si scrive una parola considerando il contesto nel quale si trova, ad es., l’ago e lago: in un caso è un sostantivo con l’articolo mentre nell’altro è solo sostantivo e avrò bisogno di aggiungere l’articolo);
- velocità prassica (relativa al modo e alla velocità di scrittura).
Una o più di queste capacità, se carenti, possono essere trattate in modo specifico o con interventi di logopedia o con interventi di un esperto nel campo del trattamento dei disturbi dell’apprendimento.
A casa e a scuola, invece, l’utilizzo del correttore automatico del pc aiuta il bambino e chi lo aiuta nei compiti ad evidenziare sia gli errori commessi sia il tipo di errore che viene commesso: questa analisi potrebbe essere un valido strumento di controllo per i miglioramenti nel corso del trattamento.
Il Centro Ieled, con sede operativa a Milano, Meda e Rho, è specializzato nel trattamento della disortografia e offre un completo supporto per la disortografia.
Scriveteci una via mail a segreteria@ieled.it o chiamateci al 393.56.93.176