
Come arrivare ad ottenere un certificato DSA
Immaginiamo di essere nella situazione in cui voi genitori vi siete accorti che qualcosa nel rendimento di vostro figlio non sta filando nel mondo giusto. Immaginiamo inoltre di aver ricevuto la segnalazione da parte delle insegnanti che ci conferma il nostro sospetto. La scuola parla di richiedere un certificato DSA, ovvero di approfondire, attraverso test, se nostro figlio ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (quello che in gergo comune viene chiamata Dislessia, Disortografia ecc..).
Ma come dovete procedere? a chi chiederlo? a chi affidarsi?
Ecco a voi come dovete muovervi per per ottenere un certificato DSA, avete due possibilità:
- Chiamate la vostra ASL di competenza che propriamente prende il nome di UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria per l’Infanzia-Adolescenza) e prendete un appuntamento per una “prima visita per sospetto DSA”.
- vantaggio: basso costo.
- svantaggio: tempi di attesa il più delle volte molto lunghi.
- Chiamate un centro privato che potrebbe consigliarvi la scuola, una qualsiasi altra mamma o che trovate su internet e che vi trasmette fiducia. Quello che dovete chiedere quando chiamate è se il centro è abilitato alla prima certificazione DSA. Se la risposta è positiva fissate un “primo colloquio per sospetto DSA”.
- vantaggio: tempi di attesa ridotti, ambiente più protetto.Come
- svantaggio: costi più elevati.
Se volete fissare una visita per ottenere un certifcato DSA, chiamateci al 393 56 93 176 o mandate una mail a segreteria@ieled.it
Leggi anche: come funziona la valutazione per un DSA