L’utilizzo del ciuccio è un argomento assai dibattuto tra tutte le mamme. C’è chi vorrebbe non darlo mai, chi tende a darlo anche ai bambini che non lo richiedono o non lo desiderano, chi vuole toglierlo assolutamente entro l’anno, chi […]
Il Disturbo Autistico (DA), come illustrato nel precedente articolo, costituisce una patologia complessa, che altera principalmente l’area relazionale, comunicativa e comportamentale; a tali sintomi possono esserne correlati altri (es. epilessia o ritardo mentale), che tuttavia non necessariamente si associano al […]
Perchè è importante fare i compiti di italiano? Ci sono tantissimi modi per comunicare. Possiamo esprimere il nostro disappunto a parole, oppure possiamo fare un cenno di dissenso con il capo. Tutti gli esseri viventi comunicano con la modalità gestuale, […]
Poniamoci innanzitutto questa domanda: come si riconoscono i bambini con bassa autostima? Quali sono i segnali di allarme che si possono riscontrare? E come possiamo aiutarli? I segnali dall’allarme per la bassa autostima Ecco qui di seguito alcuni aspetti che […]
I 12 mesi di vita del bambino scandiscono una tappa importante per lo sviluppo delle sue competenze. Una sorta di “giro di boa”, in cui i genitori e tutti coloro che si prendono cura di lui fanno un “bilancio” di […]
Come abbiamo visto nel precedente articolo, l’ attaccamento è quel legame che si instaura, fin dalla nascita, tra il bambino e la persona che si prende cura di lui (caregiver). Alla nascita, infatti, ogni bambino necessita di cure, protezione e […]
Il gioco è un vero e proprio “lavoro” per il bambino: è lo strumento fondamentale che egli utilizza per scoprire sè stesso e il mondo. Durante le varie fasi dello sviluppo, ogni momento può regalare un’esperienza entusiasmante se al bambino viene […]
La voce è il prodotto di un sistema che comprende diversi apparati e organi, fulcro della fonazione è la laringe. Internamente alla laringe troviamo quattro corde vocali separate da una cavità disposte su due diversi piani. Le due corde vocali […]